La previdenza complementare e la contribuzione facoltativa aggiuntiva

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Tutti i lavoratori possono aderire alla previdenza complementare, che comprende i fondi pensione ed i contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziali.

L’adesione ad un fondo di previdenza complementare, o integrativo, comporta il diritto a una pensione aggiuntiva, oltre a quella erogata dalla cassa di previdenza obbligatoria. Se la contribuzione versata è troppo bassa e determina una rendita al di sotto di specifiche soglie, non spetta la pensione aggiuntiva, ma una prestazione in forma di capitale.

La contribuzione alla previdenza complementare comporta notevoli vantaggi fiscali, quali la deducibilità dei versamenti dal proprio reddito sino a 5.164,57 euro annui.

I liberi professionisti, per incrementare il proprio montante contributivo, possono anche effettuare dei versamenti facoltativi aggiuntivi, o contributi modulari, al proprio ente previdenziale di appartenenza: in questo modo, incrementano la futura pensione.

La contribuzione modulare è deducibile dal reddito, salvo adesione al regime forfettario.

Ciascuna cassa professionale ha una disciplina diversa della modularità: l’Enpacl, ad esempio, cioè la Cassa dei Consulenti del lavoro, dà la possibilità di versare un contributo facoltativo pari a 500 euro annui o multipli, per ottenere una rendita aggiuntiva al pensionamento.

Guida completa alle categorie di pensione INPS nel 2026
Quando si parla di pensioni in Italia, il primo riferimento è sempre l’INPS, che gestisce la maggior parte delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Ma quanti sanno davvero quali sono le categorie pensione esistenti, come vengono identificate e, soprattutto, quali cambiamenti ci attendono ...
Leggi tutto
TFR e pensione anticipata: scenari e proposte per il 2026
Il tema del rapporto tra TFR e pensione torna al centro del dibattito politico e sociale. Dal 2026 potrebbero entrare in vigore nuove regole che incidono sia sul destino del trattamento di fine rapporto, sia sulle modalità di pensionamento anticipato. La domanda che molti lavoratori si pongono è c...
Leggi tutto
Pensione privilegiata: cos’è, come funziona e chi ne ha diritto
In materia pensionistica, esistono trattamenti “speciali” poco conosciuti ma di grande impatto per chi ha subito danni durante il servizio pubblico o militare. Uno di questi è la pensione privilegiata. Questa prestazione non segue le logiche tradizionali della pensione basata sui contributi o s...
Leggi tutto
Come incide il massimale contributivo INPS sulla tua pensione
Andare in pensione senza sorprese è possibile, ma solo se si conoscono bene le regole. Una delle meno comprese, ma fondamentali, è il massimale contributivo. Se hai iniziato a lavorare dopo il 1996 o hai aderito al sistema contributivo, questo limite può cambiare radicalmente quanto andrai a perc...
Leggi tutto
envelopephone-handset