Bonus Giorgetti 2025: arrivano i primi soldi in busta paga

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Il Bonus Giorgetti è una delle principali novità introdotte dalla riforma delle pensioni 2025. Ufficialmente operativo già da giugno, è da settembre 2025 che comincerà a produrre effetti concreti: i primi lavoratori del settore privato vedranno finalmente l’incentivo comparire in busta paga. Per il pubblico impiego, invece, si dovrà attendere novembre.

Ti stai chiedendo “Come faccio a sapere se ho diritto al bonus?”, qui troverai tutte le risposte utili. In questo articolo, infatti, ti spieghiamo al dettaglio come funziona il Bonus Giorgetti, quali sono le sue caratteristiche principali, e soprattutto cosa succederà da settembre in poi. E se vuoi sapere con certezza se ti conviene aderire, puoi sempre richiedere una consulenza pensionistica personalizzata: ogni caso è diverso, e una scelta informata fa sempre la differenza.

Cos’è il bonus Giorgetti e cosa prevede

Il Bonus Giorgetti è un incentivo previsto dalla legge di Bilancio 2025, rivolto a chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata (Quota 103 o pensione anticipata ordinaria) e sceglie di continuare a lavorare.

L’idea è semplice: resti in servizio qualche mese in più e, in cambio, ricevi in busta paga la tua quota di contributi previdenziali (circa il 9,19% dello stipendio lordo) completamente esentasse.

È una misura che vuole incentivare la permanenza al lavoro dei lavoratori senior, senza penalizzare la futura pensione. A differenza di strumenti simili del passato (come il bonus Maroni), è più inclusivo e fiscalmente più vantaggioso.

Le date: attivo da giugno, ma applicato da settembre

Molti si chiedono: “Il Bonus Giorgetti è già in vigore o no?

La risposta è , ma con una distinzione fondamentale tra entrata in vigore e inizio delle erogazioni.

Giugno 2025. Entrata in vigore ufficiale

Settembre 2025. Inizio delle erogazioni nel settore privato

  • Le prime buste paga con il bonus appariranno da settembre 2025, per i dipendenti del settore privato.
  • È il primo mese utile per vedere i soldi effettivi in busta paga.

Novembre 2025. Decorrenza per il settore pubblico

  • I dipendenti pubblici vedranno il bonus da novembre 2025, con differenze legate al tipo di gestione previdenziale.

Questa tempistica è importante perché chiarisce una differenza pratica: sebbene la norma sia già attiva, gli effetti economici si vedranno solo dai prossimi mesi, in base al settore di appartenenza.

bonus-giorgetti

Requisiti: chi può richiederlo?

Per accedere al bonus Giorgetti, devi:

  • Essere un lavoratore dipendente (pubblico o privato);
  • Avermaturatoentro il 31 dicembre 2025 uno dei seguenti requisiti:
    • Quota 103 (62 anni di età + 41 anni di contributi);
    • Pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 e 10 mesi per le donne);
  • Non percepire già una pensione;
  • Non aver presentato domanda per un trattamento previdenziale diretto.

Fino a quando è valido il bonus Giorgetti?

È valido fino al 31 dicembre 2025. Nessuna erogazione sarà possibile nel 2026, salvo eventuali proroghe non ancora previste dalla normativa. Questo significa che possono beneficiarne solo i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata entro quella data.

Per questo è fondamentale fare una valutazione tempestiva: se sei vicino al raggiungimento dei requisiti, rischi di perdere quest’opportunità se non agisci per tempo.

Al contrario, potresti anche scoprire una soluzione più vantaggiosa dal punto di vista economico.
Contatta Mia Pensione per una consulenza su misura: ti mostreremo se ti conviene aderire subito, attendere, oppure, pianificare al meglio l’uscita dal lavoro massimizzando il tuo reddito.

Quando si perde il diritto al bonus Giorgetti?

Anche dopo aver ottenuto il bonus, il diritto non è illimitato: l’incentivo viene interrotto automaticamente se si verifica una di queste tre condizioni:

  • Il lavoratore raggiunge l’età per la pensione di vecchiaia;
  • Viene presentata una domanda di pensione (fatta eccezione per l’assegno ordinario di invalidità);
  • Il lavoratore revoca volontariamente la rinuncia ai contributi.

Cosa è cambiato rispetto al passato

Le novità introdotte nel bonus Giorgetti lo rendono una misura più vantaggiosa rispetto a strumenti precedenti. Ecco cosa è cambiato:

  • Esenzione fiscale totale: l’incentivo è netto al 100%, non soggetto a IRPEF;
  • Allargamento della platea: riguarda sia Quota 103 che la pensione anticipata ordinaria;
  • Applicazione in entrambi i settori: pubblico e privato;
  • Decorrenze flessibili: i lavoratori possono decidere quando smettere e andare in pensione.

Inoltre, la procedura è più semplice, gestibile tramite il portale INPS e attivabile in tempi brevi, previa verifica dei requisiti.

Quanto vale il bonus in busta paga

Ecco una simulazione realistica:

Stipendio lordo mensileBonus netto mensile (9,19%)Totale annuo
2.000 €183,80 €2.205 €
2.500 €229,75 €2.757 €
3.000 €275,70 €3.308 €

Il valore cresce proporzionalmente al reddito lordo. Non trattandosi di un bonus forfettario, il vantaggio è reale e visibile in ogni busta paga.

come-funziona-il-bonus-giorgetti

Domande frequenti

Come faccio a sapere se ho diritto al bonus?

Una delle domande più frequenti è proprio questa. Puoi sapere se ne hai diritto in due modi:

  1. Accedendo al sito INPS con SPID o CIE e consultando il tuo “estratto conto contributivo”.
  2. Chiedendo una consulenza personalizzata a un esperto pensionistico, che potrà verificare con precisione:
    1. Se hai maturato i requisiti per la pensione anticipata. Quale tipologia di pensione ti spetta.
    1. Se conviene più accedere subito alla pensione o aderire al bonus.

Noi consigliamo sempre un controllo professionale per evitare errori o rinunce non necessarie. Contatta Mia Pensione: un nostro consulente esperto saprà dirti non solo se ne hai diritto, ma anche se ti conviene davvero aderire, oppure, se è meglio accedere subito alla pensione.

Come si presenta la domanda?

La domanda deve essere presentata online tramite portale INPS. La procedura è la seguente:

  1. Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Cerca “Domanda incentivo bonus Giorgetti”.
  3. Compila i campi richiesti, allegando eventualmente una dichiarazione del datore di lavoro.
  4. Attendi l’esito della verifica da parte dell’INPS (entro 30 giorni).

In caso di accettazione, il bonus parte dalla decorrenza prevista.

Cosa succede se cambio idea?

Il bonus Giorgetti è revocabile: puoi decidere in qualsiasi momento di interromperlo e fare domanda di pensione. Non sono previste penali o perdite economiche, ma è importante sapere che:

  • Non potrai più riprendere il bonus una volta terminato.
  • L’interruzione può essere richiesta anche per cause personali (malattia, nuova offerta, ecc.).

Questo rende il bonus estremamente flessibile e adatto anche a chi non vuole prendere decisioni troppo rigide.

Quanto incide sulla pensione futura?

Una delle domande più frequenti riguarda l’impatto del bonus sulla pensione futura. In concreto:

  • La quota contributiva del datore continua a essere versata normalmente.
  • La quota a tuo carico (≈9,19%) non viene più versata.

Questo comporta una lieve riduzione del montante contributivo, quindi una piccola diminuzione della pensione futura.

Tuttavia, questa riduzione è spesso più che compensata dal beneficio netto in busta paga, specie se si lavora per pochi mesi in più.

Perché farsi seguire da un consulente pensionistico

Le norme sul pensionamento sono complesse e in continua evoluzione. Se hai dubbi su quando andare in pensione, se conviene aderire al bonus o come ottenere un calcolo pensione preciso, la soluzione migliore è affidarsi a un professionista.

Un consulente pensionistico può aiutarti a:

  • Capire se hai diritto al bonus Giorgetti.
  • Calcolare il valore reale dell’incentivo sul tuo stipendio.
  • Valutare se è meglio uscire subito o restare al lavoro.

Contattaci per scegliere con consapevolezza la soluzione migliore per il tuo futuro.

La scelta giusta passa da una valutazione su misura

Il Bonus Giorgetti rappresenta una delle manovre più interessanti del 2025 per chi si avvicina alla pensione. Offre la possibilità concreta di aumentare il proprio stipendio, senza perdere il diritto a una pensione futura. Tuttavia, come tutte le decisioni pensionistiche, va valutato con attenzione, tenendo conto della situazione personale, lavorativa e previdenziale.

Hai ancora dubbi? Vuoi sapere se hai diritto al bonus e quanto potresti guadagnare restando al lavoro? Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a capire se il bonus Giorgetti è la scelta giusta per te.

Aspettativa di vita e pensioni: novità 2026 e oltre
Programmare l’uscita dal lavoro richiede oggi più attenzione che mai. Con l’allungamento della vita media, i continui aggiornamenti normativi e le differenze tra le varie formule pensionistiche, è facile ritrovarsi spaesati. Valutare con precisione la propria posizione contributiva e le possib...
Leggi tutto
Chi può andare in pensione con Quota 103 nel 2025? Guida completa
Andare in pensione prima dei 67 anni è ancora possibile, ma solo se si conoscono a fondo le regole, le scadenze e i vincoli. Conoscere i dettagli della Quota 103 nel 2025 è fondamentale per decidere con consapevolezza. Qui ti mostreremo tutti i dettagli: i requisiti per accedervi nel 2025, come vi...
Leggi tutto
Bonus Giorgetti 2025: arrivano i primi soldi in busta paga
Il Bonus Giorgetti è una delle principali novità introdotte dalla riforma delle pensioni 2025. Ufficialmente operativo già da giugno, è da settembre 2025 che comincerà a produrre effetti concreti: i primi lavoratori del settore privato vedranno finalmente l’incentivo comparire in busta paga. ...
Leggi tutto
Guida completa al pensionamento dei professori universitari
Il pensionamento dei professori universitari segue regole in parte differenti rispetto al resto della pubblica amministrazione. Nel 2025, infatti, i requisiti anagrafici e contributivi per la pensione di docenti universitari e ricercatori sono stati confermati con alcune specificità. In questa guid...
Leggi tutto
envelopephone-handset