Assegno di accompagnamento: quanto aumenta l’indennità nel 2024? 

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Nel panorama delle prestazioni assistenziali INPS, l’assegno di accompagnamento, insieme alla pensione di invalidità civile,  svolge una funzione di supporto fondamentale per molte persone in condizioni di invalidità.  

Quest’anno, l’adeguamento annuale basato sull’inflazione e sul costo della vita, ha portato ad un accrescimento di rilievo dell’assegno di accompagnamento. Un aspetto che evidenzia l’attenzione dell’istituto previdenziale verso il benessere dei cittadini bisognosi di assistenza.  

È di vitale importanza per coloro che già ricevono o devono ricevere una pensione di invalidità civile con assegno di accompagnamento rivolgersi a una consulenza pensionistica professionale. Questo passaggio consente di ottenere una comprensione approfondita della propria situazione previdenziale.

Inoltre, attraverso un calcolo pensione accurato e aggiornato alle ultime disposizioni normative, è possibile massimizzare i benefici derivanti dalla propria pensione e garantirsi una maggiore sicurezza economica per il futuro.

Adeguamento degli importi sulla base del costo della vita 

Con la preparazione del nuovo quadro finanziario, l’INPS ha riconosciuto la necessità di aggiornare gli importi delle prestazioni assistenziali.  

Ciò ha comportato un incremento medio di circa 20 euro mensili, particolarmente marcato per i soggetti con minori fasce di reddito, esemplificando un orientamento verso il riallineamento sociale. 

Perequazione definitiva e previsione di variazione per l’anno 2024 

Attraverso la perequazione definitiva, l’INPS ha delineato un panorama positivo per il 2024: un incremento percentuale di variazione del 5,4%. Un adeguamento volto a mantenere inalterato il potere d’acquisto delle pensioni nel nuovo anno. 

Un importante tassello in questo processo di adeguamento è rappresentato dal decreto 20 novembre 2023 del ministero dell’Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. In esso: 

  • sono stati stabiliti i nuovi parametri finanziari delle prestazioni previdenziali e assistenziali 
  • è stato formalizzato l’aumento degli importi per il 2024 
indennità-di-accompagnamento

Limiti di reddito e variazioni per gli assegni di invalidità civile 

Nel contesto della tutela sociale, i limiti di reddito rappresentano la soglia entro cui gli invalidi civili possono accedere ad una serie di prestazioni economiche indispensabili.  

L’anno 2024 ha visto un aggiornamento significativo, con un incremento dell’8,6% nei limiti di reddito per il diritto all’assegno d’invalidità, riflettendo gli adeguamenti che l’INPS ha intrapreso in risposta al dinamico quadro economico. 

Gli invalidi civili, attraverso questa revisione, hanno la possibilità di beneficiare di un sostegno economico più vicino alle loro reali necessità: con la pensione di invalidità civile del 2024, coloro che non possono svolgere autonomamente le attività quotidiane, vedono un adeguamento al pari di altri tipi di assegni e pensioni. 

Categoria Limite di reddito annuo personale 2023 Limite di reddito annuo personale 2024 Importo mensile 2023 Importo mensile 2024 
Invalidi Totale, Ciechi Civili, Sordomuti 17.920,00 € 19.461,12 € 316,25 € 333,33 € 
Invalidi Parziali e Minori 5.391,88 € 5.725,46 € 316,25 € 333,33 € 

Assegno di accompagnamento 2024: dettagli sugli importi mensili 

Per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento, non esistono limiti di reddito, pertanto l’incremento tocca tutti i beneficiari a prescindere dalla loro situazione economica: 

  • Per gli invalidi totali, l’indennità di accompagnamento passa da 527,16€ a 531,76€ mensili
  • Per i ciechi assoluti, l’indennità mensile sale da 959,50€ a 978,50€

Questi adeguamenti sono una dimostrazione concreta dell’impegno dell’INPS nell’assicurare che i beneficiari delle pensioni e degli assegni d’invalidità ricevano un supporto finanziario equo e attuale, che considera l’evoluzione del contesto economico e sociale. 

indennità-di-accompagnamento

Confronto degli importi dell’assegno di invalidità tra il 2023 e il 2024 

Per fornire un quadro chiaro e dettagliato degli aggiornamenti del 2024 presentiamo una tabella che riassume tutte le variazioni e gli aumenti stabiliti rispetto il 2023. 

Prestazione Importo 2023 Importo 2024 Variazione 
Pensione di invalidità per ciechi civili assoluti 342,01€ 360,48€ +5,4% 
Assegno mensile per invalidi civili parziali 316,25€ 333,33€ +5,4% 
Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti 959,50€ 978,50€ +1,98% 
Indennità di accompagnamento per invalidi civili totali 527,16€ 531,76€ +0,87% 

Come possiamo notare, è evidente un sostanziale miglioramento delle maggiorazioni pensionistiche a favore delle persone appartenenti alle varie categorie di invalidità civile: un meticoloso aggiustamento volto a garantire un aiuto concreto a chi vive quotidiane difficoltà a causa della propria condizione di salute. 

Le variazioni nei limiti di reddito

Nel dettaglio, vi mostriamo anche gli importi delle pensioni e delle indennità, evidenziando le variazioni nei limiti di reddito necessari per accedervi, secondo quanto stabilito dall’INPS. 

Categoria Prestazione Limite di reddito 2023 Limite di reddito 2024 Importo 2023 Importo 2024 
Invalidi civili totali 17.920,00 € 19.461,12 € 316,25 € 333,33 € 
Ciechi civili assoluti 17.920,00 € 19.461,12 € 342,01 € 360,48 € 
Invalidi civili parziali 5.391,88 € 5.725,46 € 316,25 € 333,33 € 
Invalidi civili con indennità di frequenza 5.391,88 € 5.725,46 € 316,25 € 333,33 € 
Indennità di accompagnamento Nessuno Nessuno 527,16 € (invalidi totali) 531,76 € (invalidi totali) 
   959,50 € (ciechi assoluti) 978,50 € (ciechi assoluti) 

In questo nuovo anno, caratterizzato da significativi cambiamenti nel campo pensionistico, affidarsi a consulenti specializzati ti consentirà di ottenere un calcolo pensionistico sempre preciso e accurato.  

Contatta Mia Pensione per ricevere un’assistenza impeccabile e scoprire l’importo che ti spetta in base alle nuove disposizioni. 

Pensioni Italia-Albania 2025: guida completa al nuovo accordo previdenziale
Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo bilaterale per le pensioni Italia-Albania 2025 in materia di sicurezza sociale. Un passo importante per i lavoratori che hanno maturato contributi in entrambi i Paesi e per chi è coinvolto in situazioni di distacco lavorativo, malattia, diso...
Leggi tutto
Quattordicesima pensionati 2025: quando arriva e come calcolarla
Ogni anno milioni di pensionati attendono con particolare interesse il mese di luglio. Non solo perché arriva l’estate, ma perché è proprio in quel mese che viene erogata la tanto attesa quattordicesima. Un importo aggiuntivo che rappresenta una boccata d’ossigeno per molti, utile per far fro...
Leggi tutto
Quando andare in pensione: guida completa 2025
In Italia, la possibilità di andare in pensione nel 2025 dipende da una combinazione di requisiti anagrafici e contributivi, oltre che da specifiche misure introdotte. Nel 2025, infatti, sono in vigore diversi canali di uscita, ordinari e anticipati, che creano una mappa complessa di opportunità. ...
Leggi tutto
Esistono trucchi per andare in pensione prima? La verità dagli esperti
Chi non ha mai sognato di lasciare il lavoro qualche anno prima e godersi finalmente il tempo libero? Spesso, durante una consulenza, ci viene posta questa domanda: “Ma esistono dei trucchi per andare in pensione prima?”. La risposta è sì… ma con una doverosa precisazione. Più che di veri e...
Leggi tutto
envelopephone-handset