La previdenza complementare e la contribuzione facoltativa aggiuntiva

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Tutti i lavoratori possono aderire alla previdenza complementare, che comprende i fondi pensione ed i contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziali.

L’adesione ad un fondo di previdenza complementare, o integrativo, comporta il diritto a una pensione aggiuntiva, oltre a quella erogata dalla cassa di previdenza obbligatoria. Se la contribuzione versata è troppo bassa e determina una rendita al di sotto di specifiche soglie, non spetta la pensione aggiuntiva, ma una prestazione in forma di capitale.

La contribuzione alla previdenza complementare comporta notevoli vantaggi fiscali, quali la deducibilità dei versamenti dal proprio reddito sino a 5.164,57 euro annui.

I liberi professionisti, per incrementare il proprio montante contributivo, possono anche effettuare dei versamenti facoltativi aggiuntivi, o contributi modulari, al proprio ente previdenziale di appartenenza: in questo modo, incrementano la futura pensione.

La contribuzione modulare è deducibile dal reddito, salvo adesione al regime forfettario.

Ciascuna cassa professionale ha una disciplina diversa della modularità: l’Enpacl, ad esempio, cioè la Cassa dei Consulenti del lavoro, dà la possibilità di versare un contributo facoltativo pari a 500 euro annui o multipli, per ottenere una rendita aggiuntiva al pensionamento.

Cos’è il montante contributivo e come calcolarlo nel 2025
Il montante contributivo è un elemento chiave del sistema previdenziale italiano. Si tratta del capitale accumulato da un lavoratore durante la sua vita lavorativa attraverso i contributi previdenziali obbligatori, volontari o figurativi. Questo capitale, rivalutato annualmente, rappresenta la base...
Leggi tutto
Scivoli pensione 2025: novità e opportunità per tutti
Nel 2025, il panorama pensionistico italiano continua ad evolversi, offrendo diverse soluzioni per chi desidera accedere alla pensione anticipata. Gli scivoli pensionistici sono strumenti sempre più richiesti, poiché consentono a lavoratori del settore pubblico e privato di uscire dal mondo del la...
Leggi tutto
Come recuperare i contributi silenti: guida completa
I contributi silenti rappresentano un problema per molti lavoratori italiani. Si tratta di contributi previdenziali versati durante la carriera lavorativa, ma che non sono sufficienti per maturare un diritto autonomo alla pensione. Questa situazione è comune per chi ha avuto carriere discontinue o ...
Leggi tutto
Guida all’Isopensione 2025: vantaggi e opportunità
L’isopensione, conosciuta anche come “esodo incentivato“, rappresenta un’opportunità cruciale per i lavoratori e le aziende in cerca di un ricambio generazionale. Nel 2025, questo strumento previdenziale si conferma una delle soluzioni più flessibili per chi è vicino alla ...
Leggi tutto
envelopephone-handset