La previdenza complementare e la contribuzione facoltativa aggiuntiva

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Tutti i lavoratori possono aderire alla previdenza complementare, che comprende i fondi pensione ed i contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziali.

L’adesione ad un fondo di previdenza complementare, o integrativo, comporta il diritto a una pensione aggiuntiva, oltre a quella erogata dalla cassa di previdenza obbligatoria. Se la contribuzione versata è troppo bassa e determina una rendita al di sotto di specifiche soglie, non spetta la pensione aggiuntiva, ma una prestazione in forma di capitale.

La contribuzione alla previdenza complementare comporta notevoli vantaggi fiscali, quali la deducibilità dei versamenti dal proprio reddito sino a 5.164,57 euro annui.

I liberi professionisti, per incrementare il proprio montante contributivo, possono anche effettuare dei versamenti facoltativi aggiuntivi, o contributi modulari, al proprio ente previdenziale di appartenenza: in questo modo, incrementano la futura pensione.

La contribuzione modulare è deducibile dal reddito, salvo adesione al regime forfettario.

Ciascuna cassa professionale ha una disciplina diversa della modularità: l’Enpacl, ad esempio, cioè la Cassa dei Consulenti del lavoro, dà la possibilità di versare un contributo facoltativo pari a 500 euro annui o multipli, per ottenere una rendita aggiuntiva al pensionamento.

Rivalutazione pensioni 2025: gli aumenti e le novità
La Rivalutazione pensioni 2025 è un tema di grande interesse per milioni di pensionati italiani. Gli aumenti sugli importi delle pensioni previsti per il 2025 sono il risultato del tasso di inflazione registrato nel 2024 e del meccanismo di perequazione per scaglioni. In questo articolo analizzerem...
Leggi tutto
Opzione donna 2025: i nuovi requisiti per accedere alla pensione anticipata
L’Opzione Donna 2025 si conferma anche quest’anno come una misura centrale per il pensionamento delle donne. Questo strumento previdenziale consente alle lavoratrici di lasciare il mondo del lavoro prima dell’età pensionabile standard, accettando il calcolo della pensione con il metod...
Leggi tutto
Pensioni: le novità in busta paga dei contributi INPS 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in merito ai contributi INPS e alla contribuzione previdenziale, con effetti diretti sulla busta paga dei lavoratori dipendenti e autonomi. Queste modifiche si propongono di garantire una maggiore equità e sostenibilità nel sistema di previden...
Leggi tutto
Riforma pensioni 2025: guida completa alle nuove opzioni di uscita anticipata
La riforma pensioni 2025 introduce importanti novità nel sistema previdenziale italiano, offrendo nuove opportunità per il pensionamento anticipato e confermando misure già esistenti. Questa guida si propone di illustrare dettagliatamente le opzioni disponibili per chi desidera anticipare la pens...
Leggi tutto
envelopephone-handset