Quando andare in pensione: guida completa 2025

In Italia, la possibilità di andare in pensione nel 2025 dipende da una combinazione di requisiti anagrafici e contributivi, oltre che da specifiche misure introdotte. Nel 2025, infatti, sono in vigore diversi canali di uscita, ordinari e anticipati, che creano una mappa complessa di opportunità. Dunque quando andare in pensione?
In questa guida completa trovi risposte semplici e dirette alle domande che ci vengono poste più spesso, con esempi concreti e riferimenti chiari alle regole in vigore nel 2025.
E se desideri una valutazione accurata del tuo caso, puoi richiedere una nostra consulenza pensionistica personalizzata: verificheremo i tuoi requisiti, analizzeremo ogni dettaglio della tua situazione contributiva e ti guideremo nella scelta del percorso più vantaggioso per andare in pensione nel 2025, in modo chiaro e sicuro.
Ho 58 anni e 43 anni di contributi: posso andare in pensione?
Sì, con 43 anni di contributi è possibile accedere alla pensione anticipata ordinaria, che nel 2025 prevede:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi per le donne.
Non è richiesto un requisito anagrafico minimo. Alla maturazione dei requisiti si applica una finestra di 3 mesi.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai troppi anni di contributi, ma sei troppo giovane | ❌ No | A 67 anni (nel 2034) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Hai già 43 anni | ✅ Sì | Subito, con finestra di 3 mesi dalla domanda |
Quota 103 | 62 anni di età + 41 anni di contributi (fino al 2025) | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 62 anni (nel 2029, se prorogata) |
Lavoratori precoci | 41 anni di contributi + 12 mesi prima dei 19 anni + condizione tutelata | Hai i contributi, verifica condizione | ❓ Forse | Se rientri tra le categorie protette |
APE Sociale | 63 anni + 30/36 anni di contributi + condizione tutelata | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 63 anni, solo se rientri tra le categorie |
Ho 58 anni e 41 anni di contributi: quando vado in pensione?
Non puoi ancora accedere alla pensione ordinaria né alle misure anticipate, ma esistono alcune possibilità future da monitorare.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Troppo giovane | ❌ No | A 67 anni (anno 2034) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Ti mancano 1 anno e 10 mesi | ❌ No | A 60 anni (circa fine 2026) |
Quota 103 (in vigore fino a 2025) | 62 anni di età + 41 anni di contributi | Hai i contributi ma non l’età | ❌ No | A 62 anni (anno 2029, se prorogata) |
Lavoratori precoci | 41 anni di contributi + 12 mesi prima dei 19 anni + condizione protetta | Verifica necessaria | ❓ Forse | Se rientri tra i “precoci” (verifica requisiti) |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + condizione protetta | Hai i contributi ma non l’età | ❌ No | A 63 anni (solo se rientri tra le categorie) |
Ho 58 anni e 35 anni di contributi: posso andare in pensione?
In linea generale, no. Non hai ancora accesso a nessuna delle principali misure pensionistiche, né ordinarie né anticipate. Tuttavia, la tua situazione è in linea con un possibile futuro pensionamento, a seconda di come evolveranno i requisiti e di eventuali tutele speciali.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai i contributi, manca l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2034) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Mancano oltre 7 anni di contributi | ❌ No | Circa nel 2032, se prosegui i versamenti |
Quota 103 | 62 anni di età + 41 anni di contributi (fino al 2025) | Mancano sia età che contributi | ❌ No | Non accessibile, anche se prorogata |
Lavoratori precoci | 41 anni di contributi + 12 mesi prima dei 19 anni + condizione tutelata | Hai solo 35 anni | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + condizione tutelata | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | Eventualmente a 63 anni, se rientri nei profili protetti |
Opzione Donna | 61 anni (o 60 con figli) + 35 anni di contributi + altri requisiti | Solo se sei donna e con figli | ❓ Forse | A partire da 60/61 anni, solo se rientri nei criteri |

Ho 60 anni e 35 anni di contributi: vado in pensione?
No. Nel 2025 non esiste una misura ordinaria o anticipata che consenta il pensionamento a 60 anni con 35 anni di contributi. Tuttavia, sei in una buona posizione per accedervi nei prossimi anni, soprattutto se maturi ulteriori contributi o se rientri in alcune categorie tutelate.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai i contributi, manca l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2032) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Ti mancano quasi 8 anni di contributi | ❌ No | Tra circa 7 anni (2032-2033) |
Quota 103 | 62 anni di età + 41 anni di contributi (fino al 2025) | Hai l’età quasi, ma non i contributi | ❌ No | Improbabile accedervi, mancano troppi contributi |
Lavoratori precoci | 41 anni di contributi + 12 mesi prima dei 19 anni + condizione tutelata | Troppi pochi contributi | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni + 30 o 36 anni di contributi + condizione tutelata | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 63 anni, solo se rientri tra le categorie |
Opzione Donna | 61 anni di età + 35 anni di contributi + requisito figli + finestra mobile | Solo se donna e rientri nei criteri | ❓ Forse | A partire da 61 anni (verifica requisiti specifici) |
Posso andare in pensione a 60 anni con 30 anni di contributi?
No. Tuttavia, questa combinazione può rappresentare una buona base per opzioni future, specialmente se aumentano gli anni di contribuzione o si rientra in categorie protette.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai i contributi, manca l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2032) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Mancano oltre 12 anni di contributi | ❌ No | Dopo il 2036, se continui a versare |
Quota 103 | 62 anni + 41 anni di contributi (fino al 2025) | Mancano sia età che contributi | ❌ No | Non accessibile, anche se prorogata |
Lavoratori precoci | 41 anni di contributi + 12 mesi prima dei 19 anni + categoria protetta | Troppi pochi contributi | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + condizione tutelata | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 63 anni, se rientri nei profili protetti |
Opzione Donna | 61 anni di età + 35 anni di contributi + requisiti specifici (figli, ecc.) | Hai solo 30 anni di contributi | ❌ No | Solo se raggiungi 35 anni e rientri nei requisiti |
Ho 62 anni e 25 anni di contributi: posso andare in pensione?
Non ancora. Non rientri nella Quota 103 (servono 41 anni di contributi) né nella pensione anticipata contributiva (richiede almeno 64 anni e 20 anni di contributi, ma con assegno elevato). Il primo diritto pensionistico certo sarà a 67 anni.
Tipo di pensione | Requisiti 2025 | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai andarci? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + almeno 20 anni di contributi | Hai 25 anni di contributi, ma solo 62 anni | ❌ No | A 67 anni, nel 2030 |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai solo 25 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile con questa contribuzione |
Quota 103 | 62 anni di età + 41 anni di contributi (fino al 31/12/2025) | Hai l’età ma mancano 16 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + categoria protetta | Hai meno di 63 anni e 25 anni di contributi | ❌ No | Forse a 63 anni, ma solo se aumenti i contributi e rientri nelle categorie tutelate |
Pensione contributiva anticipata | 64 anni + almeno 20 anni di contributi + assegno ≥ 3x assegno sociale (solo per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995) | Hai 25 anni e potresti rientrare se sei nel sistema contributivo puro | ✅ Forse nel 2027 | A 64 anni, se hai requisiti economici e previdenza complementare |
Opzione Donna (se donna) | 61 anni (o 60 con figli) + 35 anni di contributi + altri requisiti | Hai solo 25 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
Ho 63 anni e 30 anni di contributi: posso andare in pensione?
Potresti rientrare nell’APE Sociale. Serve però:
- 30 anni di contributi per disoccupati, caregiver o invalidi;
- 36 anni per mansioni gravose.
Serve inoltre una certificazione dell’INPS. In alternativa, la pensione di vecchiaia resta l’uscita ordinaria.
Tipo di pensione | Requisiti 2025 | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + almeno 20 anni di contributi | Hai 30 anni, ma solo 63 anni | ❌ No | A 67 anni (nel 2029) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai solo 30 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile, mancano oltre 12 anni di contributi |
Quota 103 | 62 anni di età + 41 anni di contributi (valida solo fino al 31/12/2025) | Hai l’età, ma ti mancano 11 anni | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + appartenenza a categoria protetta | Hai 63 anni e 30 anni di contributi | ❓ Forse | Subito, solo se sei disoccupato, invalido, caregiver o lavori gravosi |
Pensione contributiva anticipata | 64 anni di età + almeno 20 anni contributivi dal 1996 + assegno ≥ 3x assegno sociale | Hai 30 anni ma solo 63 anni | ❌ No (ora) | Forse a 64 anni, se nel contributivo puro e con assegno adeguato |
Opzione Donna | 61 anni (60 con figli) + 35 anni di contributi + altri requisiti | Hai 63 anni ma solo 30 di contributi | ❌ No | Non accessibile |

Posso andare in pensione a 63 anni con 33 anni di contributi?
Solo se rientri tra le categorie dell’APE Sociale (disoccupati, invalidi, caregiver, lavoratori gravosi). Altrimenti, devi attendere la pensione di vecchiaia a 67 anni o raggiungere i requisiti della pensione anticipata ordinaria.
Tipo di pensione | Requisiti | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni + almeno 20 anni di contributi | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2029) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai solo 33 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
Quota 103 | 62 anni + 41 anni di contributi (fino al 31/12/2025) | Hai l’età, ma mancano 8 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni + 30/36 anni di contributi + categoria protetta | Hai 63 anni e 33 anni di contributi | ❓ Forse | Subito, se sei disoccupato, invalido, caregiver o lavori gravosi |
Pensione anticipata contributiva | 64 anni + almeno 20 anni contributivi post-1995 + assegno ≥ 3x assegno sociale | Hai 33 anni, ma solo 63 anni | ❌ No (ora) | A 64 anni, se sei nel contributivo puro e con assegno sufficiente |
Opzione Donna | 61 anni (60 con figli) + 35 anni di contributi + altri requisiti | Hai solo 33 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile per ora |
Con 63 anni e 38 anni di contributi posso accedere alla pensione?
Sì, se rientri nei requisiti della APE Sociale (almeno 63 anni e tra 30 e 36 anni di contributi, a seconda della categoria).
In alternativa, non hai ancora maturato la pensione anticipata ordinaria, ma potresti avvicinarti alla Quota 103, se raggiungi 41 anni di contributi prima del 31 dicembre 2025.
Tipo di pensione | Requisiti | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni + almeno 20 anni di contributi | Hai i contributi, ma non l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2029) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai 38 anni, ne mancano circa 5 | ❌ No | Circa nel 2030, se continui a versare |
Quota 103 | 62 anni + 41 anni di contributi (valida fino a fine 2025) | Hai l’età, ma ti mancano 3 anni | ❌ No | A 66 anni, se prorogata oltre il 2025 |
APE Sociale | 63 anni + 30/36 anni di contributi + categoria tutelata | Hai età e contributi sufficienti | ❓ Forse | Subito, solo se sei disoccupato, invalido, caregiver o lavori gravosi |
Pensione anticipata contributiva | 64 anni + almeno 20 anni post-1995 + assegno ≥ 3x assegno sociale | Hai 38 anni, ma solo 63 anni | ❌ No | Forse a 64 anni, se sei nel contributivo puro e con assegno adeguato |
Opzione Donna | 61 anni (60 con figli) + 35 anni di contributi + requisiti specifici | Hai i contributi, verifica se rientri | ❓ Forse | Subito, solo se rientri nei criteri richiesti |
Si può andare in pensione a 64 anni con 25 anni di contributi?
Solo se si rientra nella pensione anticipata contributiva, riservata a chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1995, con:
- almeno 64 anni d’età;
- almeno 20 anni di contributi;
- importo della pensione pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale.
Con 25 anni di contributi potresti rientrare, ma serve una verifica dell’importo dell’assegno. In alternativa, la pensione di vecchiaia sarà accessibile a 67 anni.
Tipo di pensione | Requisiti | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione anticipata contributiva | 64 anni + 25 anni di contributi (dal 2025) + pensione ≥ 3x assegno sociale + contributi solo dal 1996 | Hai 64 anni e 25 anni di contributi → ✅ Sì, se sei nel contributivo puro e l’assegno è sufficiente | ✅ Sì (con verifica) | Subito, con finestra di 3 mesi dalla domanda |
Pensione di vecchiaia | 67 anni + almeno 20 anni di contributi | Hai i contributi, ma non ancora l’età | ❌ No | A 67 anni (nel 2028) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai solo 25 anni | ❌ No | Non accessibile |
Quota 103 | 62 anni + 41 anni di contributi (valida fino a fine 2025) | Hai l’età, ma mancano 16 anni | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni + 30/36 anni di contributi + categoria tutelata | Hai i contributi, ma ne servono 30 | ❌ No | Non accessibile |
Opzione Donna | 61 anni (60 con figli) + 35 anni di contributi + altri requisiti | Hai solo 25 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
Ho 64 anni e 39 anni di contributi: quando vado in pensione?
Puoi accedere alla Quota 103 se raggiungi i 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2025. Altrimenti, la prima uscita disponibile sarà la pensione anticipata ordinaria al raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi (uomini) o 41 e 10 (donne).
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione (64 anni, 39 anni) | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai i contributi, manca l’età | ❌ No | A 67 anni, quindi nel 2028 |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Ti mancano circa 3 anni di contributi | ❌ No | Intorno ai 67 anni, se continui a lavorare |
Quota 103 (in vigore nel 2025) | 62 anni di età + 41 anni di contributi | Hai l’età, ti mancano 2 anni di contributi | ❌ No | A 66 anni, se Quota 103 sarà prorogata |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + categoria protetta | Hai i contributi e l’età, verifica categoria | ❓ Forse | Subito, se rientri tra i profili tutelati |
Opzione Donna | 61 anni (60 con figli) + 35 anni di contributi + requisiti specifici | Hai età e contributi, verifica requisiti | ❓ Forse | Subito, se sei donna e rientri nella misura |
Ho 65 anni e 30 anni di contributi: posso andare in pensione?
No, non ancora. Si può valutare l’accesso all’APE Sociale se si rientra nelle categorie protette. Altrimenti, occorre attendere il requisito anagrafico.
Tipo di pensione | Requisiti richiesti | La tua situazione attuale | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni di età + 20 anni di contributi | Hai i contributi, manca l’età (2 anni) | ❌ No | A 67 anni, quindi nel 2026 |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomo) | Hai solo 30 anni, mancano oltre 12 anni | ❌ No | Non accessibile |
Quota 103 (fino al 2025) | 62 anni di età + 41 anni di contributi | Hai l’età, mancano 11 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni di età + 30/36 anni di contributi + categoria protetta (caregiver, disoccupato, invalido, lavori gravosi) | Età e contributi ok, verificare categoria | ❓ Forse | Subito, se rientri tra le categorie tutelate |
Opzione Donna | 61 anni di età + 35 anni di contributi + altri requisiti | Hai età, ma non i contributi (serve 35) | ❌ No | Non accessibile per ora |
Quanto si prende di pensione a 67 anni con 32 anni di contributi?
L’importo dipende dalla media delle retribuzioni e dal sistema di calcolo (misto o contributivo). Con 32 anni di contributi si accede alla pensione di vecchiaia ordinaria.
In media, l’importo può variare da 900 a 1.300 euro netti, ma serve un calcolo pensione personalizzato su base retributiva.
Scenario di carriera | Reddito medio annuo | Montante contributivo stimato | Pensione lorda annua | Pensione netta mensile stimata |
Minima | 15.000 € | 180.000 € | circa 10.094 € | 600–700 € |
Media | 25.000 € | 250.000 € | circa 14.020 € | 750–850 € |
Buona | 35.000 € | 350.000 € | circa 19.628 € | 980–1.150 € |
Ottima | 45.000 € | 450.000 € | circa 25.236 € | 1.300–1.500 € |

Pensione a 67 anni con 33 anni di contributi
Sì, con 33 anni di contributi puoi andare in pensione a 67 anni attraverso la pensione di vecchiaia. Il requisito contributivo minimo è 20 anni, quindi sei abbondantemente sopra la soglia.
Tipo di pensione | Requisiti | La tua situazione | Puoi accedervi? | Quando potrai accedervi? |
Pensione di vecchiaia | 67 anni + almeno 20 anni di contributi | Hai 67 anni e 33 anni di contributi | ✅ Sì | Subito (nel 2025) |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) | Hai solo 33 anni di contributi | ❌ No | Non accessibile |
Quota 103 | 62 anni + 41 anni di contributi | Hai l’età, ma ti mancano 8 anni | ❌ No | Non accessibile |
APE Sociale | 63 anni + 30/36 anni di contributi + categoria protetta | Hai i requisiti, ma già raggiunta l’età per la vecchiaia | ❌ No | Non più applicabile oltre i 67 anni |
Pensione anticipata contributiva | 64 anni + 25 anni di contributi + importo minimo | Hai già 67 anni | ❌ No | Non più rilevante dopo i 67 anni |
Quando richiedere una consulenza pensionistica esperta
Le situazioni analizzate in questa guida rappresentano alcune tra le richieste più comuni che arrivano ogni giorno ai consulenti previdenziali.
Domande come “Posso andare in pensione con i miei anni di contributi?”, “Qual è la misura più vantaggiosa per me?”, oppure, “Mi conviene attendere o posso anticipare?” riflettono l’incertezza generata da una normativa complessa e frammentata, con numerose eccezioni, finestre mobili e condizioni particolari che possono variare anche di pochi mesi in base all’età, al tipo di contributi versati e alle categorie tutelate.
Per questo, una consulenza mirata non è solo utile, ma spesso necessaria: permette di fare chiarezza tra le diverse opzioni e di individuare con precisione il percorso pensionistico più adatto al proprio profilo contributivo e anagrafico.
Affidarsi a un consulente pensionistico esperto significa:
- evitare errori
- non perdere opportunità
- pianificare con precisione il momento dell’uscita dal lavoro
Contatta Mia Pensione: ti aiuteremo a capire se puoi accedere a misure come l’APE Sociale, la Quota 103, l’opzione donna o la pensione anticipata contributiva, fornendoti un piano su misura per massimizzare il beneficio e scegliere con consapevolezza.