Quattordicesima pensionati 2025: quando arriva e come calcolarla

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Ogni anno milioni di pensionati attendono con particolare interesse il mese di luglio. Non solo perché arriva l’estate, ma perché è proprio in quel mese che viene erogata la tanto attesa quattordicesima. Un importo aggiuntivo che rappresenta una boccata d’ossigeno per molti, utile per far fronte a spese extra o semplicemente per vivere con un po’ più di tranquillità.

In questa guida aggiornata, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla quattordicesima dei pensionati in questo 2025: quando arriva, chi ha diritto alla quattordicesima sulla pensione, come si calcola, quanto spetta, e cosa fare se non viene accreditata. Un approfondimento pensato per chiarire ogni dubbio.

E chi desidera capire meglio la propria situazione personale, verificare i requisiti o sapere se può ottenere un importo maggiore, può sempre affidarsi alla consulenza pensionistica esperta di Mia Pensione, capace di fornire risposte chiare e soluzioni concrete su misura.

Cos’è la quattordicesima per i pensionati

La quattordicesima pensionati è una somma aggiuntiva corrisposta dall’INPS a luglio a determinati pensionati che rispettano precisi requisiti di età e reddito.

Introdotta nel 2007 per rafforzare il potere d’acquisto dei pensionati a basso reddito, è diventata negli anni una misura stabile, attesa e regolamentata.

Non va confusa con la mensilità extra che ricevono i lavoratori dipendenti, anche se il principio è simile: si tratta di una forma di sostegno economico straordinario, legata a criteri reddituali e contributivi.

Quando arriva la quattordicesima ai pensionati nel 2025

Nel 2025, sarà erogata insieme alla pensione di luglio, con accredito previsto a partire dal 1° luglio 2025 per chi riceve la pensione su conto corrente o libretto postale.

Per chi invece ritira in contanti presso gli uffici postali, il calendario seguirà la consueta turnazione alfabetica.

Attenzione: se i requisiti vengono maturati dopo il 31 luglio (ad esempio per chi compie 64 anni tra agosto e dicembre), l’erogazione avverrà con la pensione di dicembre 2025.

quattordicesima-pensionati-2025

Chi ha diritto alla quattordicesima sulla pensione?

La domanda più frequente che riceviamo in studio è:

“Chi sono i pensionati che prendono la quattordicesima?”

La risposta dipende da tre condizioni fondamentali:

  1. Età
    Bisogna avere almeno 64 anni compiuti entro il 31 luglio 2025. È questo il requisito anagrafico base per accedere alla misura. Per alcune gestioni previdenziali particolari (es. ex-INPGI), la soglia può essere anticipata al 30 giugno.
  2. Reddito
    Il reddito personale annuo (non familiare) deve essere entro determinati limiti:
    Fino a 1,5 volte il trattamento minimo INPS: circa 11.766 euro lordi annui.
    Fino a 2 volte il trattamento minimo INPS: circa 15.688 euro. In questo caso, l’importo della quattordicesima sarà ridotto in proporzione.
    Sono presi in considerazione tutti i redditi assoggettabili IRPEF, comprese altre pensioni, rendite, redditi da lavoro o da immobili (eccetto quello della prima casa).
  3. Tipo di pensione
    La quattordicesima spetta a chi riceve una pensione diretta (vecchiaia, anticipata, anzianità o invalidità) a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o di forme sostitutive, esclusive o esonerative (come gestioni ex-INPDAP, ex-ENPALS, ecc.). Non spetta invece ai titolari di pensione sociale o assegno sociale, né a chi percepisce solo una pensione di reversibilità senza mai aver lavorato.

Chi sono i pensionati che prendono la quattordicesima

Ecco di seguito un esempio concreto.

Mario ha 67 anni, riceve una pensione di 800 euro al mese e non ha altri redditi. Avendo un reddito lordo annuo inferiore a 11.766 euro e più di 64 anni, riceverà la quattordicesima piena a luglio 2025.

Invece Anna, 65 anni, pensionata con un reddito complessivo di 14.500 euro, rientra nella fascia intermedia (tra 1,5 e 2 volte il minimo) e riceverà unaquattordicesima ridotta.

Chi ha una pensione più alta o ha redditi da affitto o da altri investimenti che portano il totale oltre i 15.688 euro annui non riceverà nulla.

Quanto spetta di quattordicesima ai pensionati del 2025

L’importo varia in base a:

  • Reddito annuo personale
  • Anni di contribuzione versati
  • Tipologia di lavoratore (dipendente o autonomo)

Ecco la tabella aggiornata con gli importi massimi previsti:

Contribuzione (lavoratori dipendenti)Reddito ≤ 1,5x minimoReddito tra 1,5x e 2x minimo
Fino a 15 anni437 €336 €
Da 15 a 25 anni546 €420 €
Oltre 25 anni655 €504 €

Per i lavoratori autonomi si applicano soglie leggermente diverse:

Contribuzione (autonomi)Reddito ≤ 1,5x minimoReddito tra 1,5x e 2x minimo
Fino a 18 anni437 €336 €
Da 18 a 28 anni546 €420 €
Oltre 28 anni655 €504 €

Questi importi sono netti, non tassati ulteriormente e vengono accreditati automaticamente con la mensilità di luglio o dicembre.

quattordicesima-ai-pensionati-nel-2025

Come calcolare la propria quattordicesima

Per capire se e quanto ti spetta, è sufficiente seguire questi 3 semplici passaggi:

  1. Verifica l’età
    Hai almeno 64 anni entro il 31 luglio 2025? Se sì, passa allo step successivo.
  2. Il reddito personale annuo lordo
    Somma la tua pensione e tutti gli altri redditi (escludendo eventuali indennità di accompagnamento o il valore dell’abitazione principale).
  3. Verifica gli anni di contribuzione
    Conta gli anni in cui hai versato contributi, distinguendo tra lavoro dipendente e autonomo. Più anni hai, più alto sarà l’importo spettante.
  4. Controlla gli importi nella tabella sopra
    Una volta individuata la fascia di reddito e gli anni di contribuzione, confronta i dati con la tabella riportata nel paragrafo precedente per sapere quanto ti spetta nel 2025.

Se questi passaggi ti sembrano complicati o hai dubbi sui redditi da considerare o sugli anni effettivamente riconosciuti, una consulenza pensionistica personalizzata può aiutarti a fare chiarezza, evitando errori e permettendoti di ottenere l’importo corretto.

Domande frequenti

Serve fare domanda per ricevere la quattordicesima sulla pensione?

No, nella maggior parte dei casi non serve fare domanda.

Viene erogata d’ufficio dall’INPS, in automatico, per chi risulta in possesso dei requisiti anagrafici e reddituali.

Tuttavia, se ritieni di avere diritto alla quattordicesima ma non la ricevi, puoi inoltrare una richiesta di ricostituzione reddituale,in questo modo:

  • Accedi a MyINPS con SPID, CIE o CNS
  • Cerca “Ricostituzione per quattordicesima”
  • Compila il modulo online con i tuoi dati reddituali aggiornati
  • In alternativa, rivolgiti a un patronato

Cosa fare se non arriva?

Se entro luglio non ricevi la somma aggiuntiva e pensi di averne diritto:

  1. Controlla il cedolino INPS sul sito ufficiale.
  2. Verifica i requisiti anagrafici e reddituali.
  3. Procedi con la richiesta online di ricostituzione o chiedi supporto a un CAF/patronato.

Talvolta la mancata erogazione è legata a un reddito dichiarato in modo errato o a un aggiornamento non ancora registrato nei sistemi INPS.

Con la reversibilità ho diritto alla quattordicesima?

Se ricevi una pensione di reversibilità, puoi ottenere la quattordicesima solo se sei anche titolare di una pensione diretta.

Se invece percepisci solo la reversibilità e non hai mai versato contributi, non ne hai diritto.

Tuttavia, in alcuni casi, chi ha versato contributi anche per pochi anni può ottenere una pensione mista (diretta + reversibilità) e accedere così al beneficio.

chi-sono-i-pensionati-che-prendono-la-quattordicesima

Date da ricordare

Ecco un riepilogo delle scadenze più importanti:

  • 1° luglio 2025: erogazione automatica per chi ha già i requisiti
  • 31 luglio 2025: termine per maturare il requisito anagrafico
  • Dicembre 2025: pagamento per chi compie 64 anni dopo luglio
  • Tutto l’anno: possibilità di presentare richiesta di ricostituzione reddituale

Tutti i vantaggi di una consulenza pensionistica

Anche se l’INPS eroga automaticamente la quattordicesima ai pensionati, conoscere a fondo la propria situazione contributiva e reddituale può fare davvero la differenza. Questo vale non solo per ottenere la quattordicesima corretta, ma anche per pianificare al meglio il proprio futuro previdenziale.

Una nostra consulenza ti permette di:

  • Verificare con precisione il calcolo dei redditi effettivamente considerati ai fini INPS, individuando eventuali voci da correggere o integrare.
  • Controllare il numero di anni di contribuzione riconosciuti, includendo anche periodi riscattabili o accreditabili (come maternità, servizio militare o lavori all’estero).
  • Simulare gli importi spettanti della quattordicesima in base al tuo profilo e alla tua storia contributiva.
  • Effettuare un calcolo pensione dettagliato, attuale o futura, considerando le regole in vigore, le prospettive di aumento e l’impatto fiscale.
  • Confrontare le diverse opzioni di pensionamento disponibili, come pensione anticipata, Quota 103, Opzione Donna o APE Sociale, per scegliere la soluzione più vantaggiosa per te.

Contatta Mia Pensione: affidarsi a un professionista esperto significa avere una guida competente al proprio fianco, capace di analizzare nel dettaglio ogni aspetto della tua pensione e aiutarti a ottenere il massimo da ciò che ti spetta per legge.

Pensioni Italia-Albania 2025: guida completa al nuovo accordo previdenziale
Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo bilaterale per le pensioni Italia-Albania 2025 in materia di sicurezza sociale. Un passo importante per i lavoratori che hanno maturato contributi in entrambi i Paesi e per chi è coinvolto in situazioni di distacco lavorativo, malattia, diso...
Leggi tutto
Quattordicesima pensionati 2025: quando arriva e come calcolarla
Ogni anno milioni di pensionati attendono con particolare interesse il mese di luglio. Non solo perché arriva l’estate, ma perché è proprio in quel mese che viene erogata la tanto attesa quattordicesima. Un importo aggiuntivo che rappresenta una boccata d’ossigeno per molti, utile per far fro...
Leggi tutto
Quando andare in pensione: guida completa 2025
In Italia, la possibilità di andare in pensione nel 2025 dipende da una combinazione di requisiti anagrafici e contributivi, oltre che da specifiche misure introdotte. Nel 2025, infatti, sono in vigore diversi canali di uscita, ordinari e anticipati, che creano una mappa complessa di opportunità. ...
Leggi tutto
Esistono trucchi per andare in pensione prima? La verità dagli esperti
Chi non ha mai sognato di lasciare il lavoro qualche anno prima e godersi finalmente il tempo libero? Spesso, durante una consulenza, ci viene posta questa domanda: “Ma esistono dei trucchi per andare in pensione prima?”. La risposta è sì… ma con una doverosa precisazione. Più che di veri e...
Leggi tutto
envelopephone-handset