Scheda per la mia pensione

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Gli aspetti da verificare per costruire il proprio futuro pensionistico

il professionista deve accertarsi, entro i termini previsti, del regolare versamento della contribuzione obbligatoria (contributo soggettivo, integrativo e per maternità) e dell’invio alla Cassa della dichiarazione annuale relativa al reddito professionale ed al volume d’affari prodotti. In assenza di regolarità contributiva, oltre ad essere esposto a sanzioni ed al pagamento d’interessi, il professionista non ha il diritto alla liquidazione della pensione.

Busta arancione:

è la comunicazione che ogni anno l’ente previdenziale invia all’iscritto, che contiene l’importo dell’assegno pensionistico e la data di maturazione dei requisiti. Se la situazione descritta nel documento non soddisfa le aspettative, l’interessato può migliorare la propria posizione previdenziale, ad esempio versando contribuzione modulare- facoltativa.

Attenzione a come far crescere il proprio montante contributivo:

la contribuzione soggettiva è interamente finalizzata a finanziare la quota contributiva della pensione. La contribuzione integrativa, generalmente destinata a finalità solidaristiche, presso l’Enpacl confluisce invece per 3/4 nel montante contributivo. Laddove reddito e volume d’affari siano d’importo basso, per far crescere il proprio montante è possibile versare contributi facoltativi aggiuntivi, o modulari.

Previdenza complementare:

oltre al versamento dei contributi modulari, il professionista può aderire a forme di previdenza complementare, che danno diritto a una pensione integrativa che si affianca al trattamento pensionistico principale.

Cos’è il montante contributivo e come calcolarlo nel 2025
Il montante contributivo è un elemento chiave del sistema previdenziale italiano. Si tratta del capitale accumulato da un lavoratore durante la sua vita lavorativa attraverso i contributi previdenziali obbligatori, volontari o figurativi. Questo capitale, rivalutato annualmente, rappresenta la base...
Leggi tutto
Scivoli pensione 2025: novità e opportunità per tutti
Nel 2025, il panorama pensionistico italiano continua ad evolversi, offrendo diverse soluzioni per chi desidera accedere alla pensione anticipata. Gli scivoli pensionistici sono strumenti sempre più richiesti, poiché consentono a lavoratori del settore pubblico e privato di uscire dal mondo del la...
Leggi tutto
Come recuperare i contributi silenti: guida completa
I contributi silenti rappresentano un problema per molti lavoratori italiani. Si tratta di contributi previdenziali versati durante la carriera lavorativa, ma che non sono sufficienti per maturare un diritto autonomo alla pensione. Questa situazione è comune per chi ha avuto carriere discontinue o ...
Leggi tutto
Guida all’Isopensione 2025: vantaggi e opportunità
L’isopensione, conosciuta anche come “esodo incentivato“, rappresenta un’opportunità cruciale per i lavoratori e le aziende in cerca di un ricambio generazionale. Nel 2025, questo strumento previdenziale si conferma una delle soluzioni più flessibili per chi è vicino alla ...
Leggi tutto
envelopephone-handset