Scheda per la mia pensione

immagine dell'autore - Noemi Secci
Noemi Secci

Gli aspetti da verificare per costruire il proprio futuro pensionistico

il professionista deve accertarsi, entro i termini previsti, del regolare versamento della contribuzione obbligatoria (contributo soggettivo, integrativo e per maternità) e dell’invio alla Cassa della dichiarazione annuale relativa al reddito professionale ed al volume d’affari prodotti. In assenza di regolarità contributiva, oltre ad essere esposto a sanzioni ed al pagamento d’interessi, il professionista non ha il diritto alla liquidazione della pensione.

Busta arancione:

è la comunicazione che ogni anno l’ente previdenziale invia all’iscritto, che contiene l’importo dell’assegno pensionistico e la data di maturazione dei requisiti. Se la situazione descritta nel documento non soddisfa le aspettative, l’interessato può migliorare la propria posizione previdenziale, ad esempio versando contribuzione modulare- facoltativa.

Attenzione a come far crescere il proprio montante contributivo:

la contribuzione soggettiva è interamente finalizzata a finanziare la quota contributiva della pensione. La contribuzione integrativa, generalmente destinata a finalità solidaristiche, presso l’Enpacl confluisce invece per 3/4 nel montante contributivo. Laddove reddito e volume d’affari siano d’importo basso, per far crescere il proprio montante è possibile versare contributi facoltativi aggiuntivi, o modulari.

Previdenza complementare:

oltre al versamento dei contributi modulari, il professionista può aderire a forme di previdenza complementare, che danno diritto a una pensione integrativa che si affianca al trattamento pensionistico principale.

Quanto si perde andando in pensione anticipata? Scopri come valutare la tua uscita dal lavoro
La vera domanda di tutti i lavoratori che desiderano quanto prima uscire dal lavoro è: quanto si perde andando in pensione anticipata? La risposta non è semplice. Molte sono le informazioni errate che circolano tra i lavoratori e i pensionati. Spesso si sente dire che l’importo pensionistico...
Leggi tutto
Riscatto laurea: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
Il mondo delle pensioni è un labirinto di opzioni, scelte e decisioni. In questo caso andremo ad analizzare il riscatto laurea: conviene o no? Nel corso della vita, ogni persona ha vissuto situazioni differenti, partendo dal percorso di studi, passando poi per quello lavorativo, la situazione di sa...
Leggi tutto
Pensionamento anticipato: tutto quello che c’è da sapere
Caro contribuente, hai mai desiderato il pensionamento anticipato? Come stai vivendo la tua situazione lavorativa? Il mondo del lavoro è cambiato moltissimo negli ultimi anni e si sono create diverse situazioni molto soggettive. In estrema sintesi possiamo individuare due tipi di approcci nei confr...
Leggi tutto
Pensione anticipata ordinaria: requisiti e calcolo importo
La pensione anticipata è la soluzione di pensionamento più ambita dal lavoratore. Le soluzioni esistenti sono numerose, ma quali requisiti sono previsti per la pensione anticipata ordinaria? Come si effettua il calcolo dell’importo? Pensione anticipata ordinaria La pensione anticipata ordina...
Leggi tutto
envelopephone-handset