Scheda per la mia pensione

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Gli aspetti da verificare per costruire il proprio futuro pensionistico

il professionista deve accertarsi, entro i termini previsti, del regolare versamento della contribuzione obbligatoria (contributo soggettivo, integrativo e per maternità) e dell’invio alla Cassa della dichiarazione annuale relativa al reddito professionale ed al volume d’affari prodotti. In assenza di regolarità contributiva, oltre ad essere esposto a sanzioni ed al pagamento d’interessi, il professionista non ha il diritto alla liquidazione della pensione.

Busta arancione:

è la comunicazione che ogni anno l’ente previdenziale invia all’iscritto, che contiene l’importo dell’assegno pensionistico e la data di maturazione dei requisiti. Se la situazione descritta nel documento non soddisfa le aspettative, l’interessato può migliorare la propria posizione previdenziale, ad esempio versando contribuzione modulare- facoltativa.

Attenzione a come far crescere il proprio montante contributivo:

la contribuzione soggettiva è interamente finalizzata a finanziare la quota contributiva della pensione. La contribuzione integrativa, generalmente destinata a finalità solidaristiche, presso l’Enpacl confluisce invece per 3/4 nel montante contributivo. Laddove reddito e volume d’affari siano d’importo basso, per far crescere il proprio montante è possibile versare contributi facoltativi aggiuntivi, o modulari.

Previdenza complementare:

oltre al versamento dei contributi modulari, il professionista può aderire a forme di previdenza complementare, che danno diritto a una pensione integrativa che si affianca al trattamento pensionistico principale.

Rivalutazione pensioni 2025: gli aumenti e le novità
La Rivalutazione pensioni 2025 è un tema di grande interesse per milioni di pensionati italiani. Gli aumenti sugli importi delle pensioni previsti per il 2025 sono il risultato del tasso di inflazione registrato nel 2024 e del meccanismo di perequazione per scaglioni. In questo articolo analizzerem...
Leggi tutto
Opzione donna 2025: i nuovi requisiti per accedere alla pensione anticipata
L’Opzione Donna 2025 si conferma anche quest’anno come una misura centrale per il pensionamento delle donne. Questo strumento previdenziale consente alle lavoratrici di lasciare il mondo del lavoro prima dell’età pensionabile standard, accettando il calcolo della pensione con il metod...
Leggi tutto
Pensioni: le novità in busta paga dei contributi INPS 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in merito ai contributi INPS e alla contribuzione previdenziale, con effetti diretti sulla busta paga dei lavoratori dipendenti e autonomi. Queste modifiche si propongono di garantire una maggiore equità e sostenibilità nel sistema di previden...
Leggi tutto
Riforma pensioni 2025: guida completa alle nuove opzioni di uscita anticipata
La riforma pensioni 2025 introduce importanti novità nel sistema previdenziale italiano, offrendo nuove opportunità per il pensionamento anticipato e confermando misure già esistenti. Questa guida si propone di illustrare dettagliatamente le opzioni disponibili per chi desidera anticipare la pens...
Leggi tutto
envelopephone-handset