Speranza di vita

immagine dell'autore - Noemi Secci
Noemi Secci

Il requisito di età richiesto per l’accesso alla generalità delle pensioni (o il requisito contributivo, nei casi di assenza del requisito anagrafico) è adeguato, ogni biennio, alla speranza di vita media riscontrata dall’Istat.

La pensione di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e l’aspettativa di vita

Qualora vi sia un incremento della speranza di vita, l’età pensionabile aumenta, sino a un massimo di 3 mesi, mentre, se è riscontrato un decremento, il requisito anagrafico resta fermo, con scomputo delle riduzioni nell’adeguamento successivo.

Il meccanismo dell’adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita è stato dapprima previsto a cadenza quinquennale dall’art. 22-ter, co. 2, Dl 78/2009, poi a cadenza triennale dall’art. 12, co. 12-bis, DL 78/2010 ed infine a cadenza biennale dalla cd. legge Fornero (art. 24 co. 13 DL 201/2011).

In pratica, ad oggi ogni 2 anni i requisiti per la pensione sono adeguati all’età media.

Gli adeguamenti periodici non si applicano ai lavoratori per i quali viene meno l’abilitazione allo svolgimento della specifica attività per il raggiungimento di un determinato limite di età: ad esempio, gli autoferrotramvieri privi del titolo abilitante a seguito di inidoneità possono pensionarsi a 60 anni (Inps Circ. 86/2014; Inps Circ. 6340/2013), anziché dover attendere l’attuale requisito per la pensione di vecchiaia ordinaria, di cui all’art. 24 co. 6 DL 201/2011, pari a 67 anni.

Gli incrementi alla speranza di vita si applicano anche alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità (art. 1 co. 8 D.lgs. 503/1992). Quest’ultimo trattamento, riservato ai lavoratori del settore privato con invalidità pensionabile almeno pari all’80%, si ottiene dunque non più con il requisito originariamente previsto, pari a 55 anni di età per le donne e 61 per gli uomini, ma, ad oggi, con 56 anni di età per le lavoratrici e 61 per i lavoratori.

La pensione di vecchiaia anticipata a causa dell’invalidità, infatti, consiste semplicemente in una deroga al requisito anagrafico previsto per l’ordinario pensionamento (Cass. Sent. n. 11750/2015, n. 29191/2018, n. 24363/2019), non in uno specifico trattamento per invalidità.

Trattenuta pensione: cos’è e come si calcola
La trattenuta sulla pensione rappresenta una quota dell’assegno pensionistico che viene detratta prima che il saldo arrivi nelle mani del pensionato. È essenziale per ogni lavoratore che si avvicina al meritato riposo, comprendere la natura di questa deduzione e sapere come viene effettato...
Leggi tutto
Guida alla quattordicesima dei pensionati
Sei un pensionato e ti stai chiedendo se hai diritto alla quattordicesima? In questo articolo, esamineremo in dettaglio chi ne ha diritto, come viene calcolata, quando viene erogata e quali sono le prospettive future per questo importante sostegno economico. Prima di addentrarci nei dettagli della q...
Leggi tutto
Cosa sono i diritti inespressi e come recuperarli
Nel percorso professionale di ogni lavoratore, si possono accumulare dei diritti inespressi, ovvero quelle somme o prestazioni che, benché spettanti, non sono state ancora percepite per svariate ragioni. Si tratta di un fenomeno che colpisce un gran numero di persone, spesso all’oscuro d...
Leggi tutto
Come accedere al Bonus Maroni nel 2024
Nel panorama previdenziale italiano del 2024, emerge il Bonus Maroni, una misura pensata per i lavoratori che, pur avendo i requisiti per la pensione anticipata Quota 103, scelgono di prolungare la loro permanenza nel mondo del lavoro. Questo incentivo si rivolge sia al settore pubblico che a quello...
Leggi tutto
envelopephone-handset