Speranza di vita

immagine dell'autore - Noemi Secci
Noemi Secci

Il requisito di età richiesto per l’accesso alla generalità delle pensioni (o il requisito contributivo, nei casi di assenza del requisito anagrafico) è adeguato, ogni biennio, alla speranza di vita media riscontrata dall’Istat.

La pensione di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e l’aspettativa di vita

Qualora vi sia un incremento della speranza di vita, l’età pensionabile aumenta, sino a un massimo di 3 mesi, mentre, se è riscontrato un decremento, il requisito anagrafico resta fermo, con scomputo delle riduzioni nell’adeguamento successivo.

Il meccanismo dell’adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita è stato dapprima previsto a cadenza quinquennale dall’art. 22-ter, co. 2, Dl 78/2009, poi a cadenza triennale dall’art. 12, co. 12-bis, DL 78/2010 ed infine a cadenza biennale dalla cd. legge Fornero (art. 24 co. 13 DL 201/2011).

In pratica, ad oggi ogni 2 anni i requisiti per la pensione sono adeguati all’età media.

Gli adeguamenti periodici non si applicano ai lavoratori per i quali viene meno l’abilitazione allo svolgimento della specifica attività per il raggiungimento di un determinato limite di età: ad esempio, gli autoferrotramvieri privi del titolo abilitante a seguito di inidoneità possono pensionarsi a 60 anni (Inps Circ. 86/2014; Inps Circ. 6340/2013), anziché dover attendere l’attuale requisito per la pensione di vecchiaia ordinaria, di cui all’art. 24 co. 6 DL 201/2011, pari a 67 anni.

Gli incrementi alla speranza di vita si applicano anche alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità (art. 1 co. 8 D.lgs. 503/1992). Quest’ultimo trattamento, riservato ai lavoratori del settore privato con invalidità pensionabile almeno pari all’80%, si ottiene dunque non più con il requisito originariamente previsto, pari a 55 anni di età per le donne e 61 per gli uomini, ma, ad oggi, con 56 anni di età per le lavoratrici e 61 per i lavoratori.

La pensione di vecchiaia anticipata a causa dell’invalidità, infatti, consiste semplicemente in una deroga al requisito anagrafico previsto per l’ordinario pensionamento (Cass. Sent. n. 11750/2015, n. 29191/2018, n. 24363/2019), non in uno specifico trattamento per invalidità.

Pensione di reversibilità 2024: i nuovi limiti di reddito
Modifiche significative sono state introdotte sulla pensione di reversibilità 2024. I cambiamenti riguardano in particolare i nuovi limiti di reddito: un aspetto cruciale per coloro che si trovano ad affrontare la perdita di un familiare. L’INPS ha infatti definito nuovi parametri che determi...
Leggi tutto
Contributi figurativi: cosa sono e come ottenerli
In Italia, i contributi figurativi sono una componente fondamentale del sistema previdenziale, poiché tutelano la continuità dei diritti pensionistici dei lavoratori. Scoprire in modo approfondito cosa sono e come si inseriscono nel sistema previdenziale è essenziale per chiunque debba orientarsi...
Leggi tutto
Lavori usuranti: i requisiti per andare in pensione nel 2024
In Italia, alcune professioni sono classificate come “lavori usuranti” a causa dello sforzo fisico e mentale superiore richiesto. Per queste occupazioni, è prevista la possibilità di un pensionamento anticipato rispetto all’età ordinaria, come riconoscimento dell’usura lav...
Leggi tutto
Pensione sociale 2024: tutte le novità previste
Con l’arrivo del nuovo anno, emergono aggiornamenti significativi riguardanti la pensione sociale 2024, un tema di grande rilevanza sociale. In Italia, l’assegno sociale rappresenta una forma di tutela per coloro che, pur avendo compiuto l’età pensionabile, si trovano in condizioni e...
Leggi tutto
envelopephone-handset