Speranza di vita

immagine dell'autore - Noemi Secci
Noemi Secci

Il requisito di età richiesto per l’accesso alla generalità delle pensioni (o il requisito contributivo, nei casi di assenza del requisito anagrafico) è adeguato, ogni biennio, alla speranza di vita media riscontrata dall’Istat.

La pensione di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e l’aspettativa di vita

Qualora vi sia un incremento della speranza di vita, l’età pensionabile aumenta, sino a un massimo di 3 mesi, mentre, se è riscontrato un decremento, il requisito anagrafico resta fermo, con scomputo delle riduzioni nell’adeguamento successivo.

Il meccanismo dell’adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita è stato dapprima previsto a cadenza quinquennale dall’art. 22-ter, co. 2, Dl 78/2009, poi a cadenza triennale dall’art. 12, co. 12-bis, DL 78/2010 ed infine a cadenza biennale dalla cd. legge Fornero (art. 24 co. 13 DL 201/2011).

In pratica, ad oggi ogni 2 anni i requisiti per la pensione sono adeguati all’età media.

Gli adeguamenti periodici non si applicano ai lavoratori per i quali viene meno l’abilitazione allo svolgimento della specifica attività per il raggiungimento di un determinato limite di età: ad esempio, gli autoferrotramvieri privi del titolo abilitante a seguito di inidoneità possono pensionarsi a 60 anni (Inps Circ. 86/2014; Inps Circ. 6340/2013), anziché dover attendere l’attuale requisito per la pensione di vecchiaia ordinaria, di cui all’art. 24 co. 6 DL 201/2011, pari a 67 anni.

Gli incrementi alla speranza di vita si applicano anche alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità (art. 1 co. 8 D.lgs. 503/1992). Quest’ultimo trattamento, riservato ai lavoratori del settore privato con invalidità pensionabile almeno pari all’80%, si ottiene dunque non più con il requisito originariamente previsto, pari a 55 anni di età per le donne e 61 per gli uomini, ma, ad oggi, con 56 anni di età per le lavoratrici e 61 per i lavoratori.

La pensione di vecchiaia anticipata a causa dell’invalidità, infatti, consiste semplicemente in una deroga al requisito anagrafico previsto per l’ordinario pensionamento (Cass. Sent. n. 11750/2015, n. 29191/2018, n. 24363/2019), non in uno specifico trattamento per invalidità.

Pensione anticipata ordinaria: requisiti e calcolo importo
La pensione anticipata è la soluzione di pensionamento più ambita dal lavoratore. Le soluzioni esistenti sono numerose, ma quali requisiti sono previsti per la pensione anticipata ordinaria? Come si effettua il calcolo dell'importo? Pensione anticipata ordinaria La pensione anticipata ordinaria, i...
Leggi tutto
Speranza di vita
Suspendisse id lobortis mauris. Nunc at orci sem. Aliquam nec felis sit amet tortor pellentesque cursus quis....
Leggi tutto
Tutorial estratto conto Inps
Suspendisse id lobortis mauris. Nunc at orci sem. Aliquam nec felis sit amet tortor pellentesque cursus quis....
Leggi tutto
Pensione nuove casse professionali
Suspendisse id lobortis mauris. Nunc at orci sem. Aliquam nec felis sit amet tortor pellentesque cursus quis....
Leggi tutto
envelopephone-handset