Manovra Pensioni 2024: quali sono le novità?

immagine dell'autore - MiaPensione
MiaPensione

Siamo giunti alla fine del 2023, e ci apprestiamo a conoscere le nuove disposizioni della Manovra Pensioni 2024.

Tuttavia, le prospettive non sembrano promettenti, poiché si prospettano ulteriori tagli e restrizioni sui requisiti pensionistici.

Attualmente, il Disegno di Legge di Bilancio delinea le nuove normative pensionistiche e le modifiche più rilevanti riguardano la Legge Fornero, la Quota 103, l’Ape Sociale e l’Opzione Donna.


Manovra Pensioni 2024

Andiamo ora a vedere nel dettagli tutte le novità della Manovra Pensioni prevista nella Legge di Bilancio.

Legge Fornero

La Legge Fornero presenta poche eccezioni, mantenendo l’età ordinaria per la pensione a 67 anni, con la possibilità di pensionamento anticipato a 42 anni e 10 mesi di contributi.

Quota 103

La Quota 103 sarà estesa anche nel 2024.

I requisiti rimangono fissati a 62 anni di età e 41 anni di contributi, con un ricalcolo contributivo che, nella maggior parte dei casi, si traduce in penalizzazioni.

Ape Sociale

Anche l’Ape Sociale presenta nuove restrizioni, richiedendo ora l’età di 63 anni e 5 mesi per l’accesso, con totale incompatibilità con qualsiasi attività lavorativa, ad eccezione del lavoro autonomo occasionale entro i 5000€ di compensi lordi annui.

Opzione Donna

L’Opzione Donna subisce anch’essa modifiche, restando disponibile solo per caregiver invalide e lavoratrici licenziate da imprese in crisi. L’età minima per accedervi è ora di 61 anni per le donne senza figli, 60 con un figlio e 59 con due o più figli. Il requisito contributivo rimane di 35 anni, con un ricalcolo contributivo dell’assegno.

Ulteriori cambiamenti riguardano la pensione anticipata contributiva, che ora richiede 64 anni di età e 20 anni di contributi. Il tetto minimo di importo è alzato a 3,3 volte l’assegno sociale, con una finestra di attesa di 3 mesi per la presentazione delle domande.

Per i dipendenti pubblici nel comparto sanitario, degli enti locali e per maestri e ufficiali giudiziari, si prevedono tagli delle quote retributive di pensione a causa di nuovi coefficienti di rendimento più bassi.

Conclusioni: nella manovra pensioni misure restrittive e tagli

In sintesi, la Manovra Pensioni 2024 si configura come una serie di misure restrittive e tagli, riflettendo la difficile situazione economica e previdenziale del Paese.

La necessità di interventi è evidente, ma la disponibilità di risorse rappresenta una sfida significativa.

Sicuramente le nuove disposizioni rispecchiano l’attuale impossibilità di poter semplificare il sistema previdenziale e proporre soluzioni più vantaggiose.

Il lavoratore vede allontanare sempre di più la propria pensione, con un calcolo della pensione che risulta essere sempre più penalizzante.

Per questo motivo noi esperti di previdenza ci mettiamo a supporto di lavoratori e pensionati.

Il nostro servizio di consulenza lotta continuamente contro importi pensionistici bassi e ingiustizie burocratiche, concentrando l’attenzione sulle esigenze e sui desideri dei nostri lavoratori e dei nostri pensionati.

Un calcolo della pensione affidabile, affrontato dai nostri esperti, ha proprio l’obiettivo di assicurare un riconoscimento economico adeguato per i tanti sacrifici fatti e i tanti contributi versati.

Cos’è il montante contributivo e come calcolarlo nel 2025
Il montante contributivo è un elemento chiave del sistema previdenziale italiano. Si tratta del capitale accumulato da un lavoratore durante la sua vita lavorativa attraverso i contributi previdenziali obbligatori, volontari o figurativi. Questo capitale, rivalutato annualmente, rappresenta la base...
Leggi tutto
Scivoli pensione 2025: novità e opportunità per tutti
Nel 2025, il panorama pensionistico italiano continua ad evolversi, offrendo diverse soluzioni per chi desidera accedere alla pensione anticipata. Gli scivoli pensionistici sono strumenti sempre più richiesti, poiché consentono a lavoratori del settore pubblico e privato di uscire dal mondo del la...
Leggi tutto
Come recuperare i contributi silenti: guida completa
I contributi silenti rappresentano un problema per molti lavoratori italiani. Si tratta di contributi previdenziali versati durante la carriera lavorativa, ma che non sono sufficienti per maturare un diritto autonomo alla pensione. Questa situazione è comune per chi ha avuto carriere discontinue o ...
Leggi tutto
Guida all’Isopensione 2025: vantaggi e opportunità
L’isopensione, conosciuta anche come “esodo incentivato“, rappresenta un’opportunità cruciale per i lavoratori e le aziende in cerca di un ricambio generazionale. Nel 2025, questo strumento previdenziale si conferma una delle soluzioni più flessibili per chi è vicino alla ...
Leggi tutto
envelopephone-handset